Chi siamo

Società di consulenza aziendale

L’idea di PMI Future nasce dalla volontà di unire diverse esperienze professionali, quali consulenti d’impresa e manager che, lavorando insieme in modo coordinato e sotto un’unica direzione, possano offrire alle piccole e medie imprese in Italia, in tempi brevi, un ventaglio di competenze e soluzioni destinate poi a rimanere all’interno delle stesse.
Oggi l’impresa ha più che mai la necessità di rimanere competitiva o di tornare ad esserlo,

ma trova difficoltà a reagire in autonomia, a causa della recente crisi che sta cambiando tutti i paradigmi. In questo contesto PMI Future, che vanta professionisti in tutti i settori aziendali, dopo un’attenta analisi delle necessità, si occupa di coordinare consulenti e manager (interni ed esterni) verso gli obiettivi di progetto. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione, affinché i risultati di progetto possano rimanere stabilmente in azienda.

Parole chiave

Relazione.

Il modo di relazionarsi è cambiato moltissimo nell’ultimo decennio, con un salto esponenziale causato dai recenti avvenimenti. La maggior parte delle aziende ha adottato lo smart working, ma poche hanno trasformato la propria organizzazione e i processi per adattarli alle nuove necessità, causando perdita di efficienza. Il cambiamento avvenuto nelle relazioni sociali, nel modo di comunicare, nel linguaggio riguarda tutte le persone e le imprese. La scarsa attenzione verso questo tema spesso è fonte di criticità poiché genera disorganizzazione e demotivazione. Un’azienda moderna deve tornare ad esprimere il “valore sociale dell’impresa” e vedere il profitto come conseguenza del benessere di tutte le persone che lavorano in essa. PMI Future, grazie ai suoi consulenti d’impresa, lavora per far emergere nuovamente il valore aziendale. Riflettiamo su un passaggio di Keynes: “Distruggiamo la bellezza del paesaggio perché gli splendori della natura, liberamente disponibili, non hanno alcun valore economico. Saremmo capaci di spegnere il sole e le stelle perché non pagano un dividendo”.

Linguaggio.

La maggior parte di noi proviene da esperienze aziendali in piccole medie imprese, le cui principali leve sono la concretezza e la semplicità. Pur apprezzando la sintesi della terminologia della lingua inglese, preferiamo essere più vicini ai nostri interlocutori, spiegando con un linguaggio chiaro le varie implicazioni della nostra consulenza d’impresa. Vogliamo parlare la stessa lingua di chi abbiamo di fronte, affinché un linguaggio essenziale e spontaneo possa rendere efficace la comunicazione. In un mondo sempre più tecnologico e “distante”, riteniamo che il linguaggio sia importante quanto i contenuti: è l’unione dei contenuti e del linguaggio che rende chiara la comunicazione.

Sostenibilità.

“Quanto può essere sostenibile un’azienda o il profitto che essa genera?”. Le relazioni, il benessere dei dipendenti, il mercato, gli investimenti, le norme di legge sono tutti aspetti che vanno organicamente considerati ai fini della sostenibilità aziendale, mentre spesso vengono sottovalutati o trattati senza avere un’attenzione al futuro: PMI Future vuole portare ai propri clienti questa consapevolezza, grazie a soluzioni d’impresa mirate. “Perché non investire qualche soldo in più e pensare anche all’ecosostenibilità?”. Tutti noi abbiamo figli, nipoti, amici con figli. Sarebbe saggio pensare, senza farne un’unica ragione di vita, anche al futuro di chi verrà dopo. Solo considerando tutti gli aspetti di cui sopra riteniamo sia possibile non solo mantenere la sostenibilità della nostra azienda e del profitto, ma anzi massimizzarla, perché il passato ci ha insegnato che certe tendenze non possono essere fermate; meglio cavalcarle.

Valore e
futuro.

Non è l’utile netto il dato più importante ma “quanto vale l’azienda”, e quali sono i meccanismi per far crescere tale valore. È nostro compito aiutare l’imprenditore ed i manager, attraverso piani di consulenza d’impresa specifici, ad impostare un sistema di amministrazione e controllo finalizzato a fornire dei semplici report legati alla conoscenza del valore dell’azienda. Senza obiettivi di crescita di valore l’azienda non può avere futuro. Siamo inoltre consapevoli che molti imprenditori saranno di fronte a scelte quali il cambio generazionale o la vendita dell’impresa e quindi è da subito importante capire i meccanismi legati al passaggio di proprietà per massimizzare il risultato. Un illustre imprenditore disse: “Le aziende si controllano con pochi dati stampati su un foglietto che sta sul palmo di mano”. Solo dopo anni ho capito quanto fosse vero e quanto articolato sia raggiungere questo risultato: è compito nostro renderlo semplice.

Gruppo di
lavoro.

La nostra filosofia è sempre stata quella che il lavoro di squadra è l’arma a minor costo a disposizione delle aziende per raggiungere gli obiettivi nel minor tempo possibile. Abbiamo portato questa attitudine anche in PMI Future, mettendo a disposizione delle piccole media imprese italiane un gruppo di professionisti che sanno lavorare insieme tra loro, insieme agli imprenditori ed ai loro manager, per raggiungere efficacemente gli obiettivi di progetto. Compito di PMI Future è quello di coordinare il gruppo affinché le attività in capo ad esso siano indirizzate nel modo più efficiente ed efficace possibile, chiamando a “giocare” il professionista ed i manager aziendali più adatti allo scopo sotto un’unica consulenza aziendale strategica. Nostro compito è anche quello di creare e di lasciare all’interno delle aziende delle “squadre” con chiari organigrammi, mansioni e obiettivi comuni che tendano a massimizzare l’aumento di valore dell’impresa.